Cosa è la leishmaniosi? E’ una malattia causata dal parassita Leishmania che colpisce il cane e può tessere tramessa anche a uomo ed altri animali. E’ causata da Leishmania infantum, un protozoo ampiamente diffuso, ed è tipicamente trasmessa da specifici insetti vettori, i flebotomi, che rappresentano il principale veicolo d’infezione.
Cosa causa a livello oculare questa patologia? Blefarite (esfoliativa, ulcerativa o nodulare) Congiuntivite (nodulare) Cheratocongiuntivite (comune o secca) Uveite anteriore Endoftalmite Alcune di queste manifestazioni se non controllate possono esitare in cecità
Questi rilievi clinici si manifestano attraverso sintomi quali: Rossore dell’occhio Gonfiore palpebrale Alopecia perioculare Lesioni di tipo nodulare
La diagnosi si effettua attraverso: Segni clinici e/o alterazioni clinico-patologiche compatibili con la malattia Test sierologici qualitativi (snap test), quantitativi (ELISA e IFAT) Test molecolari (PCR) Ricerca diretta del parassita (citologia/istologia, immunoistochimica e coltura)
La terapia: La terapia della leishmaniosi si basa sul controllo della malattia sistemica che deve essere gestita da un medico veterinario internista. L’oculista a sua volta collabora con il veterinario curante per la gestione della forma oculare della patologia attraverso terapia sintomatica a base di antinfiammatori e\o immunomodulanti volti a contenere o rallentarne l’evoluzione. La leishmaniosi oculare è una condizione seria, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato,è possibile gestire efficacemente la malattia e migliorare la qualità della vita del cane affetto.
|